
In Primo Piano
-
Aggiornamento cronologia di sviluppo di TaLTaC
- 2011-2015 verso TaLTaC3: studio sulle diverse tecnologie multipiattaforma Lucene, Python, PyPy, Jython, Electron.
- 2016-2017 Beta release TaLTaC 3.0: Redis, monocore, PyPy, Python2.
TaLTaC 3.0: Un software multi-lessicale e uni-testuale ad architettura web
TaLTaC 3.0. A Multi-level Web Platform for Textual Big Data in the Social Sciences
- 2017-2018 TaLTaC 3.0: Redis, multicore, PyPy, Python 3.5.
TaLTaC in ENEAGRID Infrastructure
- 2018-2019 Beta release TaLTaC 4.0: filesystem, multicore, PyPy 7-Python 3.7.
-
Da Maggio 2019 è disponibile la versione 2.11.2 di TaLTaC2.
Scarica la nuova versione dall'Area Utenti
Per saperne di più ...>>
Corsi sul software
-
Corso Base di TaLTaC2
Non è stata ancora fissata una data per il prossimo corso base di TaLTaC2.
Se siete interessati scrivete a corso@taltac.it. -
Corso Avanzato di TaLTaC2
Non è stata ancora fissata una data per il prossimo corso avanzato di TaLTaC2.
Se siete interessati scrivete a corso@taltac.it.
Notizie
-
A Novembre 2013 è stato pubblicato il volume "L'analisi automatica dei testi. Fare ricerca con il text mining" di Sergio Bolasco, Carocci editore (pagg. 407), con prefazione di Tullio De Mauro.
Per saperne di più ...>> - TaLTaC2 è compatibile con Windows 10, 8 e 7. Per saperne di più ...>>
-
È disponibile online un Quaderno Taltac dedicato alla versione 2.10.
Per saperne di più ...>>
Descrizione del software
TaLTaC2 sta per Trattamento Automatico Lessicale e Testuale per l'Analisi del Contenuto di un Corpus. TaLTaC2 è un software per l'analisi di una collezione di testi (corpus), finalizzata a descrivere e interpretare il suo contenuto e/o alcune sue proprietà. L'approccio adottato nel programma è noto in letteratura come "approccio lessicometrico" in quanto consente lo studio diretto di qualsiasi tipo di dati espressi in linguaggio naturale, da documenti a interviste, da rassegne stampa a messaggi, secondo i principi della "statistica testuale".
TaLTaC2, a inizio 2009, è diffuso in 80 dipartimenti universitari o unità di ricerca del CNR e in 30 organizzazioni o enti di ricerca pubblici o privati (vedi Crediti).
Per saperne di più ...>>